Chi

IL NOSTRO NOME

L’Associazione ha scelto il suo nome, Flying Thìpi, evocando l’approccio che i Nativi Americani ebbero nei confronti della Natura e della Vita.

Nella lingua Sioux-Lakota la parola ‘Thì.pi’ significa ‘essi abitano‘ e dà nome all’abitazione tipica di questo popolo.

L’aggettivo Flying (volante) sottolinea la leggerezza e il rispetto che il Popolo dei Nativi Americani usava nel calpestare il suolo e in generale nel loro modo di ‘essere’ sulla Terra.

Secondo questa antica cultura, uomini e donne sono parte organica della Natura e si relazionano, con essa e con tutti gli altri esseri viventi, su un piano paritario.

Lo testimonia il metodo e la rapidità con cui un accampamento indiano era montato e smontato, senza lasciare quasi traccia del suo passaggio sul terreno di insediamento.

Il fine ultimo dell’Associazione è quello di riuscire a diventare un ‘catalizzatore’, capace di ritessere percorsi e progetti di resilienza nei territori cosiddetti marginali e deprivati, valorizzando le risorse umane e ‘materiali’ di cui ogni Comunità dispone.

Ricercare insieme percorsi di ricostruzione di un ben-essere diffuso, capace di riconoscere il nostro essere ‘alla pari’ con la natura, con le differenze e con le culture che si incontrano.

Essere al servizio di progetti-pilota volti al Bene Comune, collaborare proficuamente con tutti, mettersi a disposizione per facilitare processi e percorsi progettuali e, una volta che questi ultimi siano stati avviati e rafforzati, togliere il ‘campo’ e andare a lavorare altrove. Ribadendo il carattere ‘temporaneo’ del proprio agire.

Ecco perché all’Associazione piace riconoscersi come  ‘AccampaMenti in viaggio’.

Chi siamo

Ecco come la nostra Presidente ha raccontato chi siamo, come siamo nati,
cosa facciamo e quali sono i nostri obbiettivi per il futuro.

(intervento all’evento “Abitare l’incontro” tenutosi il 5 aprile 2025 a Casalecchio di Reno.